a) Prima di guardare: intervista un/a compagno/a.
- Quali sono i tuoi
ricordi più belli e più brutti delle scuole superiori?
- Quale professore o
insegnante del passato ti ricordi di più e perché?
- Ricordi il tuo
ultimo giorno delle scuole superiori? Cosa ti ricordi?
- Com’è la stata la
tua esperienza alle scuola superiori? Positiva o negativa e perché?
b) Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due
domande da fare ai compagni a cui rispondere con VERO o FALSO.
Informazioni generali. Il rosso e il blu
è
un film del 2012, diretto da Giuseppe
Piccioni con i famosi attori Margherita
Buy e Riccardo Scamarcio. Ha ottenuto un buon
successo di critica e delle nomination per i seguenti prestigiosi premi
cinematografici italiani: David di
Donatello e Nastro d’argento.
Storia. Inizia l'anno
scolastico in un liceo romano diretto da una giovane preside che deve
affrontare molti problemi a causa di un budget limitato. Il preside si
interessa e cerca di porgere il suo aiuto a uno studente con gravi difficoltà
familiari. La sua premura e attenzione lasciano il segno nel ragazzo.
Ecco
poi un anziano professore di storia dell'arte, Fiorito, che ha perduto
tutto l'entusiasmo per il proprio lavoro e non crede più nella buona funzione
della scuola. È un uomo sarcastico, dagli atteggiamenti stravaganti, che non si
interessa alle difficoltà degli studenti.
A
Fiorito, si contrappone un giovane supplente di lettere, il professor Prezioso,
giunto all'istituto carico di sicurezza e grandi speranze. Sfortunatamente, di
fronte all’apatia e allo scetticismo degli studenti, il suo entusiasmo si
affievolisce e i dispiaceri arrivano.
Tuttavia,
alla fine, Fiorito ritrova un certo entusiasmo per il suo lavoro grazie all'inaspettato
incontro con una ex alunna, sensibile e piena di voglia di vivere, che gli è
profondamente riconoscente per gli insegnamenti ricevuti da lui. Anche il giovani
Prezioso riesce a trovare la forza necessaria per stimolare i ragazzi alla
curiosità culturale.
VERO FALSO
1.
2.
c) Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.
- Ti piacerebbe
vedere il film? Perché?
- Quali pensi sia il
genere del film? Perché?
- Qual è il
personaggio più interessante e perché?
- Secondo te, a cosa
si riferisce il titolo?
- Immaginate la fine
del film.
- Dovete scrivere un
film ambientato in un liceo americano. Scegliete uno o più generi (comico,
drammatico, dell’orrore, d’azione, giallo, di fantascienza, western, ecc.)
Immaginate la storia e i personaggi. Pensate anche a scegliere attori per
il vostro film.
ReplyDeletePenso che queste film italiano e il mio favorito. No ho mai Saputo quello che poteva succedere e quello mi ha piacuto. I film Italiani sono piú differente di le americani. Era un buona esperienza. Alle fine di queste film io voleva che sia finito in altro modo perché voleva che sia un fine felice. Ma questo fa il film piú interesante. Espero che il regista fa un secondo film della continuzione di questa storia. Penso che lo vedre anche.