PANE
E TULIPANI (2000)
1)
PRIMA
DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA
COMPAGNA.
1. Nel
vostro paese ci sono discriminazioni nei confronti delle donne? Quali?
2. Qual
è la situazione delle donne all’interno del nucleo familiare?
3. Quali
sono dei film/telefilm/libri che conosci che parlano della condizione
femminile?
4.
Quali sono secondo te i
paesi dove esiste ancora molta discriminazione nei confronti delle donne e
perché?
5.
Hai mai avuto esperienze
di discriminazione? Dove? Come? Quando? Perché?
2)
LEGGI
E SCRIVI DUE DOMANDE A CUI RISPONDERE CON VERO O FALSO CON UN/A COMPAGNO/A.
Informazioni. Pane e tulipani è un film del regista Silvio Soldini e probabilmente il suo film più
celebre, considerato il notevole successo internazionale di pubblico e di
critica e i numerosi premi ottenuti: in particolare il film ha ottenuto tutti i
principali riconoscimenti alla edizione 2000 del David di
Donatello, vincendo per il miglior film, la miglior regia,
la migliore sceneggiatura e per le quattro categorie di recitazione (attori e
attrici protagonisti e non).[3]
La trama. Rosalba
è una casalinga, madre di due adolescenti e moglie di Mimmo, titolare di una
ditta d'idraulica e sanitari, piuttosto grossolano e infedele.
Tornando
a casa in autobus da una gita con famiglia e amici a Paestum,
Rosalba viene dimenticata in un autogrill.
Decide di far ritorno a casa con un passaggio in auto, ma il viaggio le dà
l'occasione per una fuga improvvisata verso Venezia.
Nella
città la donna, rimasta presto senza
denaro, è ospitata da Fernando, un cameriere islandese di un piccolo ristorante
che parla però un italiano forbito e letterario, e stringe una tenera amicizia
con Grazia, una massaggiatrice olistica vicina di casa di Fernando. Rosalba
trova lavoro presso un piccolo negozio di fiori gestito da Fermo, un anziano e
bisbetico anarchico che viene conquistato dai modi garbati della donna.
Mimmo
non tollera la lunga assenza di Rosalba e decide di indagare assumendo un
investigatore, ma in vena di risparmi non si rivolge a un professionista bensì
a Costantino, un giovane volenteroso che si era presentato presso la sua ditta
in cerca di un impiego come idraulico. Costantino, suo malgrado, è costretto a
partire per Venezia, dove cerca di mettersi sulle tracce di Rosalba fingendosi
investigatore, ma incontra invece Grazia, di cui s'innamora istantaneamente,
ampiamente corrisposto.
Nel
frattempo Rosalba è attratta sempre più dalla personalità delicata, romantica e
misteriosa del discreto cameriere, e tra i due si instaura un rapporto fatto di
piccoli gesti quotidiani e di tenere attenzioni.
Lontano
da casa, la vita di Rosalba ritrova una dimensione nuova, e la donna riscopre
interessi, spazi, rapporti che sembrava aver dimenticato; fin quando irrompe
sulla scena l'amante di Mimmo, amica di famiglia, che piomba a Venezia per
riportare Rosalba finalmente a casa, anche lei stanca di occupare spazi e ruoli
lasciati vacanti dalla moglie del commerciante.
Rosalba
torna a Pescara e ritrova un mondo per nulla cambiato, nel quale ognuno è
desideroso solo di riprendere la squallida routine interrotta dalla sua
assenza.
Fernando,
rimasto solo a Venezia, trova finalmente il coraggio di dichiarare il proprio
amore a Rosalba: con l'aiuto di Costantino e Grazia intraprende il viaggio per Pescara,
viaggio che si concluderà con il ritorno definitivo di Rosalba a Venezia,
accompagnata questa volta dal figlio minore, l'unico con il quale la donna
condivide affinità e sentimenti e che l'assenza materna aveva lasciato in uno
stato di silenziosa sofferenza.
1.
2.
3) DOPO AVER GUARDATO,
RISPONDI ALLE DOMANDE CON UN/A COMPAGNO/A.
1.
Come è secondo te la vita
della protagonista prima e dopo essere andata a Venezia? Immaginala.
2.
Com’è il marito, secondo
te?
3.
Perché la protagonista non
vuole tornare a casa?
4.
A cosa si riferisce il
titolo? Usate la vostra immaginazione.
5.
Come pensi finisca il
film?
6.
Vorresti vedere il film?
Perché?
7.
Se dovessi usare un
alimento e un elemento della natura come titolo di un film, cosa useresti e
perché?
*Il titolo del film
deriva dal fatto che ogni mattina Fernando lascia a Rosalba la colazione (tra
cui emerge in primo piano un'abbondante fetta di pane) e lei ogni sera gli
porta un mazzo di fiori dal negozio, e gli ultimi che porta prima di tornare a
Pescara sono proprio tulipani.
No comments:
Post a Comment