La
prima cosa bella (2010) di Paolo Virzì
a) Prima di guardare: rispondi alle domande con un/a
compagno/a.
- Quali film/telefilm/programmi
televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di una famiglia?
- Quali
film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che hanno come
protagonista una madre?
- Quali famiglie
famose conosci? Sono stati girati film o telefilm su queste famiglie?
- Leggi il titolo
del film, a cosa ti fa pensare e, secondo te, a cosa si riferisce? Usa la
tua immaginazione
- Qual è una delle
persone della tua famiglia che ammiri di più e perché?
b) Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due
domande da fare ai compagni a cui rispondere con VERO o FALSO.
Informazioni
generali. La prima cosa bella è un film del 2010 diretto da Paolo Virzì.
È il nono film del regista di Livorno,
che torna a girare nella sua città natale.
Il film ha ottenuto 18 candidature ai David di Donatello 2010, tra cui quelle
per il miglior film, il miglior
regista e i migliori attori, vincendo
tre premi, per la sceneggiatura,
l'attrice
protagonista (Micaela Ramazzotti) e l'attore
protagonista (Valerio Mastandrea). Ha inoltre ottenuto 10
candidature ai Nastri d'argento 2010, vincendo quattro premi,
per il regista del miglior film,
la sceneggiatura, l'attrice
protagonista (Micaela
Ramazzotti e Stefania Sandrelli) e i costumi.
È
stato scelto come candidato italiano all'Oscar 2011 per il miglior film
straniero.
Storia. Estate 1971, elezione di miss
Pancaldi, evento importantissimo durante l’estate a Livorno e celebrato nella
spiaggia più famosa. Anna è
eletta come "mammapiù bella"
e questo crea molti problemi nella famiglia Michelucci.
Flashforward. Bruno Michelucci è un
professore di lettere di mezz'età in un istituto di Milano. È un uomo infelice
e insoddisfatto della sua vita. La sorella più giovane Valeria lo chiama a
Livorno, dalla madre Anna, giunta allo stadio terminale di una lunga lotta contro il
cancro. L'uomo, riluttante, si prepara a ricreare una relazione con la madre che
aveva interrotto molti anni prima. Infatti, durante l'adolescenza, si era
lasciato convincere dai suoi compagni di liceo che la madre fosse una donna di
facili costumi.
Flashback. L’incontro con la madre porta
Bruno a ricordare tutta la storia della sua famiglia, da quella notte dell’estate
del 1971 (che ha dato inizio a una distruttiva forma di gelosia del padre)
passando attraverso il fallimento del matrimonio dei suoi genitori, le fughe, i
litigi, la vita disordinata, ma anche ricca di affetto e di momenti di
allegria, gli incontri fortunati, le amicizie, le perdite e i lutti, fino alla
definitiva separazione da una madre mai completamente compresa, ma profondamente
e segretamente amata.
VERO FALSO
1.
2.
c) Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.
- Ti piacerebbe
vedere il film? Perché?
- Quali pensi sia il
genere del film? Perché?
- Qual è il
personaggio più interessante e perché?
- Come descrivi la
madre?
- Immagina la fine
del film.
- Devi scrivere un
film che abbia come protagonista una madre. Scegli uno o più generi
(comico, drammatico, dell’orrore, d’azione, giallo, di fantascienza,
western, ecc.) Immagina la storia e i personaggi. Pensa anche a scegliere
attori per il tuo film.
d) Dopo aver guardato. Ascolta la seguente
canzone cantata da Malika Ayane e rispondi alle domande.
Ho preso la chitarra
e suono per te
il tempo di imparare
non l'ho e non so suonare
ma suono per te.
La senti questa voce
chi canta e` il mio cuore
amore amore amore
e` quello che so dire
ma tu mi capirai
I prati sono in fiore
profumi anche tu
ho voglia di morire
non posso piu` cantare
non chiedo di piu`
La prima cosa bella
che ho avuto dalla vita
e` il tuo sorriso giovane, sei tu.
Tra gli alberi una stella
la notte si e` schiarita
il cuore innamorato sempre piu`
sempre piu`
La senti questa voce
chi canta e` il mio cuore
amore amore amore
e` quello che so dire
ma tu mi capirai
I prati sono in fiore…
La prima cosa bella
che ho avuto dalla vita
e` il tuo sorriso giovane sei tu
Tra gli alberi una stella
la notte si e` schiarita
il cuore innamorato sempre piu`
La senti questa voce
chi canta e` il mio cuore
amore amore amore
e` quello che so dire
ma tu mi capirai
ma tu mi capirai
e suono per te
il tempo di imparare
non l'ho e non so suonare
ma suono per te.
La senti questa voce
chi canta e` il mio cuore
amore amore amore
e` quello che so dire
ma tu mi capirai
I prati sono in fiore
profumi anche tu
ho voglia di morire
non posso piu` cantare
non chiedo di piu`
La prima cosa bella
che ho avuto dalla vita
e` il tuo sorriso giovane, sei tu.
Tra gli alberi una stella
la notte si e` schiarita
il cuore innamorato sempre piu`
sempre piu`
La senti questa voce
chi canta e` il mio cuore
amore amore amore
e` quello che so dire
ma tu mi capirai
I prati sono in fiore…
La prima cosa bella
che ho avuto dalla vita
e` il tuo sorriso giovane sei tu
Tra gli alberi una stella
la notte si e` schiarita
il cuore innamorato sempre piu`
La senti questa voce
chi canta e` il mio cuore
amore amore amore
e` quello che so dire
ma tu mi capirai
ma tu mi capirai
1)
Di cosa parla questa canzone?
2)
Quali sono le immagini della natura presenti in questa
canzone
3)
Scrivi i primi tre versi di una canzone d’amore (melodica,
rap, hip hop., reggae, ecc.) e se vuoi cantala alla classe
No comments:
Post a Comment