La Primavera di Botticelli

La Primavera di Botticelli

Thursday, March 20, 2014

Fuori e dentro il borgo e Radiofreccia di Luciano Ligabue

FUORI E DENTRO IL BORGO DI LUCIANO LIGABUE

PRIMA DI LEGGERE. Rispondi alle seguenti domande e discutine con i compagni in classe.
1.      Quali film/libri/canzoni conosci che parlano del problema della droga?
2.      Il problema della droga è forte nel tuo Paese? Quali gruppi sociali ne fanno uso?
3.      Quali sono i pro e contro della liberalizzazione della droga? Qual è la tua opinione?
4.      Cosa pensi dell’uso della marijuana per scopi medici come in California?

LETTURA. Rispondi alle domande e discutine con i compagni in classe.
1.      Dove inizia il racconto?
2.      C’è un narratore o no? È interno o esterno al racconto?
3.      Chi è Freccia? Come lo descrivi? Qual è la sua storia familiare?
4.      Cosa è successo al concerto dei Police?
5.      Cosa fa Freccia per comprarsi la droga?
6.      Perché Freccia entrava e usciva da prigioni e ospedali?
7.      Perché l’eroina e la sua diffusione fa decidere a Freccia di smettere [stop] di drogarsi?
8.      Com’è la ragazza che ha incontrato Freccia?
9.      Come si sviluppa e finisce la loro storia d’amore?

DOPO AVER LETTO. Rispondi alle domande e discutine con i compagni in classe.
1.      Cosa pensi del testo e della storia di Freccia?
2.      Conosci storie simili?
3.      Racconta una breve storia basata sull’uso di droga e inventa i personaggi e la trama (plot).


RADIO FRECCIA di LUCIANO LIGABUE (1998)


1) Lavori per IMDB (Internet Movie Database) e devi parlare del film del cantante e regista Luciano Ligabue dal titolo “Radiofreccia”.

a)     TRAMA (plot). Immagina la trama del film 


b)     ARGOMENTI. Secondo te (in your opinion) quali sono gli argomenti trattati nel film? 



c)     GENERE. Qual è il genere del film? Perché? Motiva le tue risposte. 



d)     PERSONAGGI. Fai una lista dei personaggi e descrivili. Esprimi anche le tue opinioni personali. 



e)     CRITICA DEL FILM. Scrivi la tua critica del film e parla dei suoi lati positivi e negativi.



2) CONVERSAZIONE
a) In gruppo discutete come viene presentato nel film il mondo dei giovani (in Italia negli anni Settanta) e paragonatelo a quello del vostro paese.

b) In gruppo discutete come viene descritta nel film l’importanza della musica per i giovani nel film e per voi e i giovani della vostra generazione e del vostro paese.

c) In gruppo discutete come viene fatto uso della “droga” nel vostro paese e in California in particolare (per esempio “l’uso della maijuana per scopi medicinali”, il fenomeno dei rave, ecc.) dai giovani e dai non giovani. Esprimete le vostre opinioni a riguardo.

d) Spiegate i pro e i contro della liberalizzazione della droga e esprimete le vostre opinioni personali. Siete a favore o contro la liberalizzazione della droga. Perché?

e) DUE POSIZIONI A CONFRONTO
1) Negli anni Sessanta un professore di Harvad e psicologo, Timothy Leary, ha iniziato a usare LSD per sperimentare altre forme di percezione sensoriali (cfr. Il libro "Acid Dreams. The Complete Social History of LSD: The CIA, the Sixties, and Beyond"). -2) D’altra parte ci sono anche gli yogi e yogini, specialmente in India e Stati Uniti e soprattutto in California (cfr. il centro “Esalen” vicino a Big Sur, Bhakti Fest a Joshua Tree, il festival Wanderlust in Colorado, Sedona – un centro spirituale new age in Arizona-le feste della luna piena, la trance dance della famosa Shiva Rea, ecc.) che parlano della purezza della percezione del mondo attraverso la meditazione, la pulizia del corpo e dello spirito e una vita sana ed equilibrata per avere sensazioni più forti, intense e vere del mondo circostante.
Quali sono le vostre opinioni a riguardo? Qual è la vostra posizione?






Una storia durante la seconda guerra mondiale

Inventa una storia al passato ambientata durante la seconda guerra mondiale.

Roberto Benigni, La vita è bella


George Clooney, The Monuments Men




Il neorealismo

Roma città aperta di Roberto Rossellini

Paisà di Roberto Rossellini


L'Agnese va a morire di Giuliano Montaldo e Renata Viganò


PRIMA DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA COMPAGNA

1.      Che cosa sai del Fascismo e del Nazismo?
2.      Cosa sai della seconda guerra mondiale e della Resistenza (partigiani)? 
3.      Quali sono dei film/telefilm/libri che conosci che della seconda guerra mondiale?
4.      Chi sono i disertori?

LETTURA E VISIONE: LEGGI LA TRAMA, GUARDATE IL VIDEO E RISPONDETE ALLE DOMANDE.

DOPO AVER GUARDATO, RISPONDI ALLE DOMANDE CON UN/A COMPAGNO/A.

VIDEO 1
1.      Chi sono i personaggi del video? Fai una lista e descrivili.
2.   
3.      Come sono rappresentati i tedeschi?
4.      Perché il marito di Agnese viene arrestato?
5.      Dove portano le persone arrestate?
6.      Come pensi finisca il film?

VIDEO DUE     
1)      Perché secondo l’uomo la gente fa la spia ai fascisti?
2)      Come si sentono queste persone? Sono tranquille?

3)      Perché queste spie odiano i partigiani?

Mediterraneo di Gabriele Salvatores

MEDITERRANEO DI GABRIELE SALVATORES

1)      PRIMA DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA COMPAGNA

1.      Che film/ libri/telefilm/canzoni/opere d’arte conosci che parlano della seconda guerra mondiale?
2.      Che film/ libri/telefilm/canzoni/opere d’arte conosci che parlano di uno sport in particolare?
3.      Se dovessi fare un film su uno sport, di quale sport parleresti e perché? Quali attori reciterebbero nel tuo film? Di cosa parlerebbe il tuo film?

2)     LEGGI LA BIOGRAFIA DI SALVATORES E LA TRAMA DEL FILM E SCRIVI DUE DOMANDE A CUI RISPONDERE CON VERO O FALSO

1.

2.


3) GUARDA LA PRIMA SCENA “LA MOVIOLA” E DESCRIVI COSA STA SUCCEDENDO NELLA SCENA

Vocabolario utile

Rigore= penalty
Tirare = to kick
Parare un rigore = save a penalty
Portiere = goalkeeper


4)     GUARDA LA SECONDA SCENA “DUNNO” E RISPONDI ALLE DOMANDE

A)    Come descrivi Aziz, il turco?
B)     Come descrivi Lo Russo (il soldato grosso e con la barba)
C)     Come descrivi il tenente?
D)    Come descrivi la situazione dei soldati italiani?
E)    Come pensi che il film finisca? Immagina il finale.


Thursday, March 13, 2014

L'arte e la scrittura

Utilizza un quadro o una scultura come ispirazione e inventa una storia basandoti sull'opera d'arte scelta.

Mona Lisa's Smile


Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni


a)     Prima di guardare: intervista un/a compagno/a.
  1. Quali sono i tuoi ricordi più belli e più brutti delle scuole superiori?
  2. Quale professore o insegnante del passato ti ricordi di più e perché?
  3. Ricordi il tuo ultimo giorno delle scuole superiori? Cosa ti ricordi?
  4. Com’è la stata la tua esperienza alle scuola superiori? Positiva o negativa e perché?
b)     Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due domande da fare ai compagni a cui rispondere con VERO o FALSO.
Informazioni generali. Il rosso e il blu è un film del 2012, diretto da Giuseppe Piccioni con i famosi attori Margherita Buy e Riccardo Scamarcio. Ha ottenuto un buon successo di critica e delle nomination per i seguenti prestigiosi premi cinematografici italiani: David di Donatello e Nastro d’argento.
Storia. Inizia l'anno scolastico in un liceo romano diretto da una giovane preside che deve affrontare molti problemi a causa di un budget limitato. Il preside si interessa e cerca di porgere il suo aiuto a uno studente con gravi difficoltà familiari. La sua premura e attenzione lasciano il segno nel ragazzo.
Ecco poi un anziano professore di storia dell'arte, Fiorito, che ha perduto tutto l'entusiasmo per il proprio lavoro e non crede più nella buona funzione della scuola. È un uomo sarcastico, dagli atteggiamenti stravaganti, che non si interessa alle difficoltà degli studenti.
A Fiorito, si contrappone un giovane supplente di lettere, il professor Prezioso, giunto all'istituto carico di sicurezza e grandi speranze. Sfortunatamente, di fronte all’apatia e allo scetticismo degli studenti, il suo entusiasmo si affievolisce e i dispiaceri arrivano.
Tuttavia, alla fine, Fiorito ritrova un certo entusiasmo per il suo lavoro grazie all'inaspettato incontro con una ex alunna, sensibile e piena di voglia di vivere, che gli è profondamente riconoscente per gli insegnamenti ricevuti da lui. Anche il giovani Prezioso riesce a trovare la forza necessaria per stimolare i ragazzi alla curiosità culturale.
                                                                                                          VERO                        FALSO
1.
2.


c)     Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.

  1. Ti piacerebbe vedere il film? Perché?
  2. Quali pensi sia il genere del film? Perché?
  3. Qual è il personaggio più interessante e perché?
  4. Secondo te, a cosa si riferisce il titolo?
  5. Immaginate la fine del film.
  6. Dovete scrivere un film ambientato in un liceo americano. Scegliete uno o più generi (comico, drammatico, dell’orrore, d’azione, giallo, di fantascienza, western, ecc.) Immaginate la storia e i personaggi. Pensate anche a scegliere attori per il vostro film.

Conferenza - Inferno Revealed. from Dante to Dan Brown



Dear students and colleagues,

You are all warmly invited to a lecture organized by the ACCENT / UCEAP Language and Culture Program on 

Popular adaptations of Dante’s Inferno
by Deborah Parker and Mark Parker
Authors of Inferno Revealed: From Dante to Dan Brown
Monday, March 17, 4:00pm
ACCENT study Center
Deborah Parker is Professor of Italian at the University of Virginia and former chair of the Dept. of Spanish, Italian and Portuguese (2011-13).  She is the author of Commentary and Ideology: Dante in the Renaissance (Duke UP, 2009),Bronzino: Renaissance Painter as Poet (Cambridge UP, 2000), Michelangelo and the Art of Letter Writing (Cambridge UP, 2012) and co-author, with Mark Parker, of Inferno Revealed: From Dante to Dan Brown (Palgrave Macmillan, 2013). She is the General Editor of The World of Dante (www.worldofdante.com<http://www.worldofdante.com> ) and blog, A Hymn to Intellectual Beauty: Creative Minds and Fashion (http://creativemindsandfashion.com/)


Mark Parker is Professor of English at James Madison University and the former chair of the Department. He is the author of Literary Magazines and British Romanticism (Cambridge, 2001), and he has edited the Noctes Ambrosianae. He has published two books with Deborah Parker, The DVD and the Study of Film(Palgrave Macmillan, 2011) and  Inferno Revealed: From Dante to Dan Brown(Palgrave Macmillan, 2013).
Deborah

Agli Uffizi

Bronzino, Il nano Morgante


  1. Scegli un dipinto che ti piace e rispondi alle seguenti domande.
a)      Chi è l’autore del dipinto?            
b)      Cosa sai dell’artista?
c)      In che anno è stato realizzato?     
d)      Qual è il titolo del dipinto? 
e)      Qual è lo stile del dipinto? 
f)       Cosa stanno facendo i personaggi? 
g)      Com’è l’ambiente? 
h)      Tu sei uno dei personaggi, chi sei? Perché? 
i)        Tu sei uno dei personaggi. Come saresti? Dove e come vivresti? Chi sarebbero i tuoi amici e la tua famiglia? Cosa ti piacerebbe e non piacerebbe fare?  
j)     Inventa una storia MOLTO LUNGA al passato (passato prossimo/ imperfetto) basandoti sul dipinto che hai scelto.
k)      Perché hai scelto questo dipinto?


Tiziano Vecelio

  1. Scegli un artista che ti piace e rispondi alle seguenti domande:
a)      Chi è l’artista che hai scelto?        
b)      In che anno è nato?          
c)      In che anno è morto? 
d)      Cosa ha dipinto? 
e)      Immagina la vita di questo artista. 

Pane e tulipani di Soldini

PANE E TULIPANI (2000)

1)      PRIMA DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA COMPAGNA.

1.      Nel vostro paese ci sono discriminazioni nei confronti delle donne? Quali?
2.      Qual è la situazione delle donne all’interno del nucleo familiare?
3.      Quali sono dei film/telefilm/libri che conosci che parlano della condizione femminile?
4.      Quali sono secondo te i paesi dove esiste ancora molta discriminazione nei confronti delle donne e perché?
5.      Hai mai avuto esperienze di discriminazione? Dove? Come? Quando? Perché?

2)     LEGGI E SCRIVI DUE DOMANDE A CUI RISPONDERE CON VERO O FALSO CON UN/A COMPAGNO/A.

Informazioni. Pane e tulipani è un film del regista Silvio Soldini e probabilmente il suo film più celebre, considerato il notevole successo internazionale di pubblico e di critica e i numerosi premi ottenuti: in particolare il film ha ottenuto tutti i principali riconoscimenti alla edizione 2000 del David di Donatello, vincendo per il miglior film, la miglior regia, la migliore sceneggiatura e per le quattro categorie di recitazione (attori e attrici protagonisti e non).[3]
La trama. Rosalba è una casalinga, madre di due adolescenti e moglie di Mimmo, titolare di una ditta d'idraulica e sanitari, piuttosto grossolano e infedele.
Tornando a casa in autobus da una gita con famiglia e amici a Paestum, Rosalba viene dimenticata in un autogrill. Decide di far ritorno a casa con un passaggio in auto, ma il viaggio le dà l'occasione per una fuga improvvisata verso Venezia.
Nella città  la donna, rimasta presto senza denaro, è ospitata da Fernando, un cameriere islandese di un piccolo ristorante che parla però un italiano forbito e letterario, e stringe una tenera amicizia con Grazia, una massaggiatrice olistica vicina di casa di Fernando. Rosalba trova lavoro presso un piccolo negozio di fiori gestito da Fermo, un anziano e bisbetico anarchico che viene conquistato dai modi garbati della donna.
Mimmo non tollera la lunga assenza di Rosalba e decide di indagare assumendo un investigatore, ma in vena di risparmi non si rivolge a un professionista bensì a Costantino, un giovane volenteroso che si era presentato presso la sua ditta in cerca di un impiego come idraulico. Costantino, suo malgrado, è costretto a partire per Venezia, dove cerca di mettersi sulle tracce di Rosalba fingendosi investigatore, ma incontra invece Grazia, di cui s'innamora istantaneamente, ampiamente corrisposto.
Nel frattempo Rosalba è attratta sempre più dalla personalità delicata, romantica e misteriosa del discreto cameriere, e tra i due si instaura un rapporto fatto di piccoli gesti quotidiani e di tenere attenzioni.
Lontano da casa, la vita di Rosalba ritrova una dimensione nuova, e la donna riscopre interessi, spazi, rapporti che sembrava aver dimenticato; fin quando irrompe sulla scena l'amante di Mimmo, amica di famiglia, che piomba a Venezia per riportare Rosalba finalmente a casa, anche lei stanca di occupare spazi e ruoli lasciati vacanti dalla moglie del commerciante.
Rosalba torna a Pescara e ritrova un mondo per nulla cambiato, nel quale ognuno è desideroso solo di riprendere la squallida routine interrotta dalla sua assenza.
Fernando, rimasto solo a Venezia, trova finalmente il coraggio di dichiarare il proprio amore a Rosalba: con l'aiuto di Costantino e Grazia intraprende il viaggio per Pescara, viaggio che si concluderà con il ritorno definitivo di Rosalba a Venezia, accompagnata questa volta dal figlio minore, l'unico con il quale la donna condivide affinità e sentimenti e che l'assenza materna aveva lasciato in uno stato di silenziosa sofferenza.

1.
2.


3)     DOPO AVER GUARDATO, RISPONDI ALLE DOMANDE CON UN/A COMPAGNO/A.

1.      Come è secondo te la vita della protagonista prima e dopo essere andata a Venezia? Immaginala.
2.      Com’è il marito, secondo te?
3.      Perché la protagonista non vuole tornare a casa?
4.      A cosa si riferisce il titolo? Usate la vostra immaginazione.
5.      Come pensi finisca il film?
6.      Vorresti vedere il film? Perché?
7.      Se dovessi usare un alimento e un elemento della natura come titolo di un film, cosa useresti e perché?



*Il titolo del film deriva dal fatto che ogni mattina Fernando lascia a Rosalba la colazione (tra cui emerge in primo piano un'abbondante fetta di pane) e lei ogni sera gli porta un mazzo di fiori dal negozio, e gli ultimi che porta prima di tornare a Pescara sono proprio tulipani.