ALLE CAPPELLE MEDICEE
Le cappelle Medicee sono la tomba di famiglia
della famiglia Medici.
Mentre visiti le cappelle rispondi alle seguenti
domande.
1.
In che anno
le Cappelle Medicee sono diventate un museo?
2.
Le Cappelle
Medicee sono composte da diverse aree e parti? Quali sono?
3.
Che cos’è un
reliquiario?
4.
Chi è
l’Elettrice Palatina e come pensi sia stata osservando la sua statua in bronzo?
5.
La Cappella
dei Principi con la sua cupola si ispira a un altro famoso edificio di Firenze.
Quale?
6.
Chi è sepolto
[buried] nella Cappella dei Principi?
7.
Se tu fossi
stato il duca di Toscana, ti sarebbe piaciuto esser sepolto/a in questa
cappella? Perché?
8.
Quando
morirai, dove e come ti piacerebbe essere sepolto/a? Perché?
9.
Paragona le
tombe della Cappella dei Principi con quelle di San Miniato. Quali preferisci e
perché? (Paragonale usando i comparativi “più/ meno.... di/che”)
10.
Osserva la
cupola, ci sono degli affreschi. Chi e cosa rappresentano? Cerca di individuare
il soggetto.
11.
Sul pavimento
della Cappella dei Principi si trova il simbolo della famiglia Medici. Qual è?
Descrivilo
12.
Sulla parete
[wall] di fronte all’altare c’è un quadro.
a)
Qual è il
titolo del quadro?
b)
Come viene
rappresentata Firenze?
c)
Chi sono i 4
personaggi attorno a Firenze?
d)
Chi sono i
due uomini nudi?
13.
Chi è
l’artista che ha decorato la Sagrestia nuova?
14.
Cosa sai
dell’artista?
15.
Chi sono le
persone sepolte nella Sagrestia?
16.
Chi era
Lorenzo il Magnifico e quando è morto?
17.
Quali sono le
statue sulla tomba del Magnifico?
18.
Quali
immagini siano i sentimenti [feelings] della Madonna con il bambino?
19.
Come ha
rappresentato Michelangelo “Il giorno e la notte”?
20.
Se tu fossi
stato un artista o Michelangelo, come avresti rappresentato “Il giorno e la
notte”? Perché?
21.
Come ha
rappresentato Michelangelo il Duca di Urbino?
22.
Michelangelo
ha rappresentato lo scorrere del tempo con l’Aurora e il Crepuscolo. Se tu
fossi un/un’artista, come rappresenteresti lo scorrere del tempo in un quandro
o in un scultura?
23.
La tomba è un
luogo in cui si entra in contatto con una sfera soprannaturale e diversa dalla
nostra reale e ci si fanno domande. Amleto disse: “Ci sono più cose in cielo e
in terra, Orazio, di quante la tua filosofia possa comprendere.” Fatti ispirare
dall’atmosfera delle Cappelle Medicee e inventa un storia LUNGHISSIMA con spiriti,
esseri soprannaturali, fantasmi, ecc... ambientata nelle Cappelle.
No comments:
Post a Comment