La Primavera di Botticelli

La Primavera di Botticelli

Wednesday, January 29, 2014

A Palazzo Pitti

A PALAZZO PITTI


Godiamoci un momento storico e un tuffo nel passato e andiamo a Palazzo Pitti.

BREVE DESCRIZIONE
Palazzo Pitti, che è stato anticamente la residenza dei granduchi di Toscana e in seguito dei re d’Italia, ospita ora diverse importanti collezioni di dipinti e sculture, oggetti d’arte, porcellane e una galleria del costume, oltre ad offrire un ambiente storico magnificamente conservato, che si estende al giardino di Boboli, uno tra i primi e più famosi giardini italiani.

LA STORIA
   Il palazzo, situato sul colle di Boboli, fu costruito nella seconda metà del Quattrocento da Luca Pitti, ricco mercante fiorentino. Giorgio Vasari ne attribuisce il progetto a Filippo Brunelleschi, ma tale attribuzione non ha trovato conferma nei documenti d'archivio, anche se resta comunque la più accreditata.
   Nel 1550 la proprietà, che comprendeva anche altri edifici e numerosi poderi, fu acquistata da Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
   I Medici, divenuti ben presto granduchi di Toscana, regnarono per circa due secoli. Durante questo periodo il palazzo fu ingrandito fino a raggiungere quasi le dimensioni attuali e arricchito da importanti cicli decorativi. Anche il giardino di Boboli fu ampliato con l'acquisto dei terreni circostanti e ornato con grotte, fontane e statue che suscitavano la meraviglia dei principi e degli ambasciatori stranieri.
   Nel 1737, con l'estinzione della dinastia medicea, il granducato fu assegnato ai Lorena; essi vi rimasero fino al 1859, con un intermezzo di circa quindici anni (1799-1814) durante i quali anche la Toscana fu soggetta al dominio napoleonico.
   Dopo la partenza di Leopoldo II di Lorena per l'esilio (27 aprile 1859), la Toscana fu annessa al Regno d'Italia. Durante gli anni in cui Firenze fu capitale del nuovo Stato (1864-1869), palazzo Pitti divenne reggia dei Savoia, che ne rinnovarono completamente l'arredo.
   Nel 1919 fu decretato il passaggio di tutti i beni della Corona allo Stato italiano; ebbe così termine, dopo quasi quattro secoli, la funzione 'regale' di Pitti, destinato a divenire sede di molti fra i più prestigiosi musei fiorentini.

ESERCIZIO: Scrivi tre affermazioni e i compagni devono indicare se sono vere o false.

1.

2.

3.


A PALAZZO PITTI

RISPONDI ALLE DOMANDE


1. Entra nella Galleria Palatina e osserva I nomi delle stanze. A cosa si riferiscono questi nomi? Perché secondo te vengono usati nomi del genere per queste stanze?




2. Scegli una stanza e spiega a cosa si riferiesc il suo nome.





3. Chi era Ercole? Come viene rappresentato e perché secondo te è importante?





4. Scegli un quadro di Caravaggio o Raffaello o Botticelli e descrivilo, Spiega anche perché lo hai scelto.




5. Ti piacerebbe vivere in un palazzo del genere? Sì o no e perché?





6. Immagina di esser stato/a il re o la regina d'Italia. Come immagini sia stato vivere a Palazzo Pitti? Come pensi sia stata la tua vita?









7. Scegli un quadro/scultura della galleria d'arte moderna e rispondi alle domande.
a) chi è l'autore?

b) in che anno è stato dipinto/scolpita?

c) descrivi il dipinto o la scultura (fai anche una foto)



d) Perché l' hai scelto/a?







e) se tu fossi un personaggio/oggetto/parte del paesaggio del quadro/della scultura, chi saresti e perché?




f)  fatti ispirare dale opere d'arte che hai intorno a te. Se tu fossi un pittore/ una pittrice o uno scultore/una scultrice, cosa dipingeresti/scolpiresti e perché? Descrivi la tua opera d'arte.















g) Siediti di fronte ad un quadro, scultura. Immagina la storia che si nasconde dietro questo quadro/scultura (del paesaggio/ dei protagonisti/ dell'autore) e raccontala agli altri studenti. Usa il PASSATO PROSSIMO e l' IMPERFETTO. LA STORIA DEVE ESSERE LUNGA!


2 comments:

  1. 1. Galleria delle Statute, SAla del aveva, Sala de allegorie, sala di marte, sala di Gioce, sala di Apollo, Sala di Venere.

    2. Io scelgo la Galleria delle Statue. Suo nome si refericono a tutti le statue che stanno nell stanza.

    3. Ercole era un semidio e uno eroe. E rappresentato forte e bello. Era importante perche era il figlio di Zeus.

    4. Scelgio un quadro di Sandro Botticelli, si chiama Ritrato Muliebre. Una donna sta nell quadro ma non so chi e lei. Porta un vestiti marrone e sguardi triste. Lo ho scelto perche voglio sapere chi e lei e perche Botticelli lei ha dipinto in quel modo.

    5. Si! Mi piacerebba vivere in un palazzo. Sono bellisime e grande.

    6. Come regina d’Italia la mia vita a Palazzo Pitti era rilassante e divertita. Vorreo correre per tutti il giardini di boboli ma non potevo salir molto al club.

    7. Il quadro dell’ Allegoria della Pazienza.
    a. L’autore e Camillo Filippi.
    b. Il quadro ha stato dipinto nel 1550.
    c. Nello dipinto ha una donna che sta semi nuda. Ha uno vaso anchie.
    d. Io ho escelto questo dipingo perche creo che la pazienza e una virtu importante.
    e. Scelgo il vaso perche e molto interesante. Ha una testa di oro e sta saturato di aqua.
    f. Se ero una pittrice io dipingerre un quadro abstract. Mi piaccerebbe che le gente trovare differente significato alle stesso quadro.
    g. Scelgo il quadro di Caravaggo con il nome di Medusa. La storia e cuando Perseus ha andato a destruggere a Medusa. Lei si ha realizzato che Perseus a vinto. In quell momento lei fa quella faccia.

    ReplyDelete
  2. A Palazzo Pitti
    1. I nomi delle stanze si riferiscono alle cose nelle stanze. Per esempio, la stanza con le statue si chiama “Galleria delle Statue”. I nomi sono molti simplice e descrittivi.
    2. Ha una stanza si chiama “Salone Verde”. Nella stanza tutte le cose sono verde.
    3. Ercole era un figlio di Jupiter. Da bambino lui era molto forte. Lui ha combatto la Hydra e un serpente! È andato alla malavita, era un eroe.
    4. Scelgio la squadra di Botticelli si chiama “Madonna con Bambino e S. Giavannino”. Nella squadra il santo e Jesus si abbracciano. La squadra ha colori vivi e mi piace le espressione della Madonna e del santo.
    5. Mi pacerebbe vivere in un palazzo. Vorrei un palazzo con molte squadre e una piscina grande! Vorrei avere dei giardini anchio.
    6. Si sono stata la regina d’Italia, avevo una vita bellissima! Abitavo in un palazzo con la mia famiglia. Auitavo il povero e devo molti soldi. Potevo fare liceo obbligatorio per ogni persone. Non bevevo molte alcoholiche e non potevo andare fuori con la mia pigiama.
    7. Scelgio la mostra come Georgio Visari e la squadra “l’Allegoria della Pazienza”.
    a. L’autore è Giorgio Vasori.
    b.Visari è stato dipinto nel mil cinquecento cinquantuno.
    c. Il quadro ha una donna incatenata. Lei porta un vesito rosso, azzure, giallo. C’è un orologio dell’acqua. Lei è pazienza. Lei aspetta per l’acqua finire.
    d. Ho scelto questo quadro perche mi piace l’idea di pazienza. Anchio Vasari aveva molto talento e mi piacciono i suoi quadri.
    e. Sono Jupiter nella scultura “Jupiter”. Sono Jupiter perché lui ha forze e puó fare qualunque cosa.
    f. Dipingo un quadro del ponte vecchio. Il ponte vecchio é il mio ponte vecchio é la mia veduta preferita. Dipingo con acquarello azzure e giallo.
    e. “La Prima Notte di Nozze”
    Una ragazza e un ragazzo si sono sposati. Loro sono andati ad una festa di matromonio e dopo sono andati ad un albergo. Lui ha aspettato per lei sul letto. Le amiche della ragazza hanno spingato lei allo suo marito. Lei non voleva andare. Lei era terrorizzata. Lui non era impaziente.

    ReplyDelete