La Primavera di Botticelli

La Primavera di Botticelli

Wednesday, January 22, 2014

Non ci resta che piangere di Benigni e Troisi

PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1.      Che film storici conosci e hai visto?
2.      Che film o telelefim conosci in cui i personaggi tornano indietro nel tempo e viaggiano nel passato?
3.      Che film o telefilm conosci in cui i personaggi viaggiano nel futuro?
  
La lista di Schindler

  
Ritorno al futuro



2) Leggi i seguenti paragrafi riguardo i due registi del film NON CI RESTA CHE PIANGERE.
Non ci resta che piangere è un film scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi nel 1985.
Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista, cabarettista e sceneggiatore italiano.
Fra i numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, vanta il ricevimento di due premi Oscar come miglior attore e per il miglior film La vita è bella e la candidatura al Premio Nobel per la letteratura 2007[1] (principalmente per l'impegno profuso in favore della diffusione della Divina Commediadi Dante Alighieri).
Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più noti e apprezzati in Italia e nel mondo. Benigni si è impegnato come lettore, interprete a memoria e commentatore della Divina Commedia di Dante Alighieri, ricevendo consensi di pubblico e critica.
Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953  Roma, 4 giugno 1994) era un attore, regista e sceneggiatore italiano, ricordato soprattutto per essere stato l'esponente della nuova comicità napoletana (portata alla ribalta dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta), con Lello Arena ed Enzo Decaro.
Nel 1996 è stato candidato ai premi Oscar come miglior attore e miglior sceneggiatura non originale per il film Il postino. È scomparso prematuramente, a quarantuno anni, per un fatale attacco cardiaco, conseguente a febbri reumatiche[1] di cui soffriva sin dall'età di dodici anni.

La vita è bella

Il postino

Indica se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE         
                                                                                               VERO                        FALSO
1.      Roberto Benigni è anche uno scrittore.                                 _______          __________
2.      Massimo Troisi ha vinto un Oscar.                                       _______          __________
3.      Massimo Troisi recitava anche in teatro.                               _______          __________
4.      Roberto Benigni ha fatto il film “Il Postino”.                         _______          __________
5.      Troisi è morto in giovane età.                                                 _______          __________

3) Leggi il brano riguardo un personaggio storico, Savonarola.
Girolamo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452  Firenze, 23 maggio 1498) era un religioso e politico italiano.
Era un frate [friar] domenicano. Nel 1497  papa Alessandro VI lo ha scomunicato, l'anno dopo è stato impiccato [hanged] e bruciato sul rogo come «eretico e per aver predicato cose nuove».
Savonarola sognava una repubblica popolare a Firenze . Quando i Medici hanno lasciato Firenze nel 1494 in seguito a una rivolta, è stata creata una repubblica ispirata dal Savonarola e dai suoi insegnamenti: Savonarola ha portato tra gli abitanti di Firenze una severa moralità.

Scrivi due affermazioni su Savonarola. I compagni devo indicare se le affermazioni sono VERE o FALSE.
1.      ___________________________________________________
2.      ___________________________________________________
3.      ___________________________________________________

Non ci resta che piangere

MENTRE GUARDI. Rispondi alle seguenti domande.
1.      Fai una lista dei personaggi e descrivili (descizione fisica, personalità)
2.      Immagina qual è il messaggio del film
3.      Secondo te, qual è il genere del film?
4.      In che periodo è ambientato?
5.      Dove è ambientato?

DOPO AVER GUARDATO. Discuti con i compagni in classe.
1.      Cosa ti è piaciuto e non ti è piaciuto del pezzo di film che abbiamo visto?
2.      Cosa hai imparato delle cultura italiana?
3.      Ci sono film che conosci simili a “Non ci resta che piangere”?
4.      È facile o difficile per uno straniero capire l’umorismo italiano?




CURIOSITÀ CULTURALI
FRATELLI D’ITALIA = Inno nazionale italiano

NEL BLU DIPINTO DI BLU =  canzone popolare italiana

Penso che un sogno cosi
Non ritorni mai piu'
Mi dipingevo le mani e la faccia di blu
Poi d'improvviso venivo dal vento rapito
E incominciavo a volare nel cielo infinito
Volare oh oh
Cantare oh oh oh oh
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare lassu'
E volavo volavo felice
Piu' in alto del sole ed ancora piu'su
Mentre il mondo pian piano
Spariva lontano laggiu'
Una musica dolce suonava soltanto per me
Volare oh oh
Cantare oh oh oh oh
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare lassu'
Ma tutti i sogni nell'alba svaniscon perche'
Quando tramonta la luna li porta con se
Ma io continuo a sognare
Negli occhi tuoi belli
Che sono blu come un cielo
...

Sottolina i verbi all’imperfetto a fai un lista.
IMPERFETTO                                             INFINITO


No comments:

Post a Comment