La Primavera di Botticelli

La Primavera di Botticelli

Wednesday, February 19, 2014

Una storia in cucina o su un piatto italiano

Scegli un piatto tipico italiano. Usa la tua immaginazione e scrivi la storia di come questo piatto è stato inventato e creato.

Bella Martha (2001)



Monday, February 17, 2014

Le Murate


Chiedete a giovani italiani di aiutarvi e andate alle Murate per scoprire tutte le informazioni richieste.

  1. Rispondi alle domande:
a)      Dove sono le Murate?     

b)      Perché si chiamano “Murate”?    

c)      Cosa erano le Murate in passato?

d)      Descrivi le Murate per un/a amico/a negli Stati Uniti.

e)      Quali attività vengono organizzate alle Murate?

f)       Quali eventi avranno luogo alle Murate prossimamente?

g)      Cos’è il caffé letterario delle Murate?

h)      Chi frequenta di solito le Murate?

i)        Ci sono attività o eventi che vorresti proporre alle Murate?

j)     Racconta una storia al passato ambientata alle Murate. Usa il passato prossimo e l’imperfetto (200 parole, CONTALE e scrivi il numero accanto alla parola 200).

La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013)


a)     Prima di guardare: rispondi alle domande con un/a compagno/a.
  1. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano della bellezza?
  2. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano della vita mondana tra feste e discoteche in una grande città?
  3. Quali persone famose conosci che non amano o amano molto la vita mondana, New York, Hollywood, ecc.?
  4. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano della vita in una grande città?
  5. Come descrivi e definisci la bellezza?
  6. Per te la bellezza è importante? Sì o no e perché?
b)     Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due domande da fare ai compagni a cui rispondere con VERO o FALSO.
Informazioni generali. La grande bellezza è un film del 2013, diretto da Paolo Sorrentino che ha anche scritto la sceneggiatura. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2013. È anche candidato ai premi Oscar 2014 in concorso per la sezione dei film stranieri. Il 12 gennaio 2014 ha vinto il Golden Globe come miglior film straniero.
Trama.
Jep Gambardella è un giornalista di costume ed esperto critico teatrale. È un uomo molto affascinante coinvolto nella vita mondana di Roma, una  città immersa nella bellezza del passato ma distrutta dallo squallore del presente. Da giovane, Jep si era anche dedicato alla scrittura e aveva scritto un libro, L'apparato umano. Non ha più scritto altri libri, nonostante questa sua prima opera fosse stata apprezzata, per la sua pigrizia e per una terribile e inconfessata crisi della pagina bianca da cui non riesce a liberarsi.
Frequenta ogni notte un gruppo amici intimi e compagni di avventure e sventure, tra cui Romano, scrittore teatrale mai realizzato; Lello, venditore di giocattoli dalla parlantina sciolta e marito infedele di Trumeau; Viola, ricca borghese con un figlio pazzo; Stefania, egocentrica scrittrice radical chic; Dadina, la caporedattrice nana del giornale in cui Jep scrive.
Una mattina, tornando da uno di quegli insipidi salotti, incontra il marito di Elisa. Elisa è stata il suo primo (e probabilmente unico) amore. Il marito di Elisa lo attende davanti alla porta di casa. Sua moglie è morta, lasciandosi dietro solo un diario dove narra dell'amore, mai perduto, verso Jep, di cui il marito è stato semplice surrogato per 35 anni, nient'altro che "un buon compagno".
Quest'episodio, unito al compimento del suo sessantacinquesimo compleanno, spingono Jep ad una profonda e melanconica rivisitazione della sua vita e a una lunga meditazione su se stesso e sul mondo che lo circonda. E, soprattutto, innescano in lui un pensiero che, probabilmente, era nascosto in lui da molto tempo: «Ho una mezza idea di riprendere a scrivere».
Jep osserva intorno a sé e nella sua Roma un teatro di personaggi, di incontri casuali e di nottate passate a divertirsi. Incontra Ramona, spogliarellista dai segreti dolorosi, e il cardinale Bellucci che si intende più di cucina che di fede. Jep si rende anche conto del vuoto e dell'inutilità della sua esistenza. Il sogno di recuperare la sua identità di scrittore e letterato, di ritornare a quell'innocente bellezza del primo amore adolescenziale, sembrano distruggersi di fronte allo spettacolo miserabile con cui Jep ogni sera deve confrontarsi. Confessa: «Mi chiedono perché non ho più scritto un libro. Ma guarda qua attorno. Queste facce. Questa città, questa gente. Questa è la mia vita: il nulla. Flaubert voleva scrivere un romanzo sul nulla e non ci è riuscito: dovrei riuscirci io?». Ma alla fine il tutto sembra finire con una nota positiva. Guardate il film e vedrete.



                                                                                                          VERO                        FALSO
1.
2.



c)     Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.

  1. Ti piacerebbe vedere il film? Perché?
  2. Quali pensi sia il genere del film? Perché?
  3. Come descrivi il protagonista?
  4. Immagina la fine del film.
  5. Devi immaginare un racconto che abbia come tema principale “il blocco dello scrittore”. Narra la storia ai compagni.
  6. Devi scrivere un film che abbia come protagonista una grande città e la gente che ci vive. Scegli uno o più generi (comico, drammatico, dell’orrore, d’azione, giallo, di fantascienza, western, ecc.) Immagina la storia e i personaggi. Pensa anche a scegliere attori per il tuo film.

Per un'ora d'amore dei Subsonica e Antonella Ruggiero

PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1.      Che cantanti italiani conosci e hai ascoltato in classe?
2.      Ti piace o non ti piace la musica italiana? Perché?
(PIACE+ NOME AL SINGOLARE O VERBO O SERIE DI VERBI)
3.      Quali canzoni ti piacciono e quali non ti piacciono?
(PIACCIONO +NOME AL PLURALE O LISTA DI NOMI AL SINGOLARE)

Subsonica, Istrice

2) Leggi il seguente brano riguardo i SUBSONICA e ANTONELLA RUGGIERO.
I Subsonica sono un gruppo musicale di rock alternativo  italiano nato a Torino nel 1996.
Nella loro carriera hanno pubblicato 6 album in studio e venduto complessivamente circa 400 000 copie di dischi[2], oltre a numerosi premi e riconoscimenti quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour ed una partecipazione al Festival di Sanremo.
Antonella Ruggiero (Genova, 15 novembre 1952) è una cantautrice italiana. È stata tra i membri fondatori nel 1975 del gruppo dei Matia Bazar, con i quali ha raggiunto la fama in Italia e nel mondo vendendo milioni di copie e che ha lasciato nel 1989 per la carriera solista. Senza trascurare la musica pop, forte di un'estensione e una tecnica vocale che le permettono di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, l'artista si è dedicata a un repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, distinguendosi anche nel genere della world music.

Scrivi due affermazioni a cui i compagni devono rispondere con VERO o FALSO
1.
2.




MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Rispondi alle seguenti domande.
1.      Qual è l’argomento della canzone? (famiglia, amici, mamma, politica, ecc?)


2.      Di quale stagione parla la canzone?


3.      Di quali elementi naturali parla la canzone?



DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
1)      Leggi il testo della canzone, sottolinea i verbi e completa la tabella sottostante con i tempi e modi dei verbi seguendo l’esempio. Indica anche l’infinito del verbo.

Verbi al presente indicativo
Infinito
Condizionale presente
Es:  vado = andare









Es.: andare
Es: lavorerei= lavorare

Per un'ora d'amore (Subsonica e Antonella Ruggero)

Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
chiudo gli occhi senza te
le serate non finiscono mai
sole giallo mare blu
non vorrei farti restare così
un ricordo d'estate di più
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
chiudo gli occhi, ti vorrei
non nei sogni ma così come sei
sole giallo mare blu
mi risveglio ora che manchi tu
aspettarti e sapere che ormai
io per un'ora d'amore venderei anche il cuore
io per un'ora d'amore venderei anche il cuore
Chiudo gli occhi penso a te
i ricordi non finiscono mai
sole giallo mare blu
come il vento sei volata anche tu
non rimane che dire vorrei
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei
Per un'ora d'amore non so cosa farei
per poterti sfiorare non so cosa darei

2)      Discuti con i compagni in classe
1.      Cosa ti è piaciuto e non ti è piaciuto del video e della canzone?
2.      Cosa pensi dei cantanti e della canzone?
3.      Che genere pensi sia questa canzone?
4.      Come immagini sarebbe un momento estremamente romantico con il tuo partner? Dove andreste e cosa fareste? (es. Io andrei in spiaggia al tramonto –sunset-)

5.      Ispirandoti alla canzone, indica cosa faresti per un’ora d’amore?

Friday, February 14, 2014

Ricomincio da qui e Tre cose di Malika Ayane

“RICOMINCIO DA QUI” DI MALIKA AYANE
PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1.      Ti piace la musica etnica?
2.      Che musica ascolti che non viene dal tuo paese?
3.      Sei un cantautore/ una cantautrice, devi scrivere una canzone con il tempo verbale del futuro, di cosa parli?
2) Leggi il seguente brano sulla cantante.
Malika Ayane è nata a Milano il 31 gennaio 1984 da madre italiana e padre marocchino. Inizia la sua attività nel 1995, quando aveva 11 anni, entrando nel coro di voci bianche del Teatro alla Scala, nel quale resta fino al 2001 cantando spesso da solista, soprattutto nei repertori contemporanei di Benjamin Britten e Ralph Vaughan Williams. Incuriosita dalla "musica oltre al teatro", inizia a sperimentare generi, passando dal blues al jazz, dal gospel all'electro-clash.
Parallelamente, nel 2003, partecipa alla fondazione di Music Organiz Action Music, rete di musicisti e deejay, che si dedica alla realizzazione di colonne sonore per sfilate e di musica per eventi.

1)      SCRIVI DUE DOMANDE DA FARE AI COMPAGNI E SCRIVI TRE RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA. I COMPAGNI DEVONO SCEGLIERE LA RISPOSTA CORRETTA

a.
b. 
c.

a.
b. 
c. 


2)     TROVA ALMENO DUE ALTRE INFORMAZIONI SULLA VITA DI MALIKA AYANE
1.      
2.      
MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Cerchia i verbi AL FUTURO e sottolinea i verbi al PRESENTE
Me ne accorgo così 
Da un sospiro a colazione 
Non mi piace sia tu 
Il centro di me 
Niente mi porterò 
Solo vento tra le mani 
Più leggera sarò 
Sospesa 
Sorriderò prima di andare 
Basterà un soffio e sparirò 
Forse sarà pericoloso 
Forse sarà la libertà 
Mi guarderai e vedrai una 
Eppure non sarò sola 
Una novità sarà 
E mi porterà 
A non fermarmi mai 
Non voltarmi mai 
Non pentirmi mai 
Solo il cielo avrò sopra di me 
Solo il cielo avrò sopra di me 
Ricomincio da qui 
Da un'effimera illusione 
Mi risveglio e ci sei 
Ancora tu 
Qui 



DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
Discuti con i compagni in classe
1.      Qual è l’argomento della canzone?
2.      A cosa si riferisce il titolo, secondo te?
3.      Che genere pensi sia questa canzone?
4.      Scrivi con un compagno due o tre versi di una canzone usando il futuro
5.      Inzia una serie di riflessioni sulla tua vita, iniziando con la frase “Ricomincio da qui”... (2 versioni differenti per i due compagni del gruppo)
6.      Cosa pensi di questa canzone e della cantante?
7.      Ascolta la nuova canzone in testa alle classifiche TRE COSE di Malika Ayane. Cosa pensi della canzone?
8.      Ispirandosi alla canzone di Malika Ayane, quali sono tre cose che ti devi ricordare di fare?